Gli arilli delle nostre melagrane di Paestum con i quali realizziamo le nostre marmellate(confetture) e i nostri succhi di frutta
Slide 1
EFFETTI BENEFICI DEL
MELOGRANO

Gli effetti del melograno sulla salute si sono dimostrati efficaci nel trattamento di vari disturbi. 

La bibliografia scientifica si esprime chiaramente sugli effetti che il frutto del melograno apporta al nostro organismo: ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antiobesità e antitumorali.

Questi effetti si sono dimostrati essere efficaci nella prevenzione e nel trattamento di vari disturbi: patologie cardiovascolari, diabete, malattie alla pelle, obesità, infertilità, artrite e morbo di Alzheimer.

Numerosi studi hanno dimostrato che, grazie ai polifenoli contenuti nel melograno, assumendo questo frutto si riescono a contrastare gli effetti negativi dell’ossidazione a carico dell’apparato cardiocircolatorio, prevenendo il rischio di arteriosclerosi.

Questo frutto protegge il cuore: il suo succo può agire come anticoagulante riducendo il rischio di arteriosclerosi, e svolge anche un’azione di prevenzione nelle malattie cardiovascolari. Una nuova ricerca pubblicata all’interno della rivista Atherosclerosis ha posto in evidenza come il melograno possa contribuire a ridurre il colesterolo LDL, e aumentare il colesterolo HDL, migliorando ulteriormente la salute del cuore.    

Alcuni studi attribuiscono al melograno diverse proprietà antidiabetiche, dal momento che gli estratti del frutto stimolano il rilascio pancreatico dell’insulina e riducono l’insulino-resistenza. 

Una ricerca pubblicata di recente sulla rivista Renal Failure mostra come l’estratto di melograno possa contribuire a prevenire il danneggiamento dei reni.

Studi in vivo e in vitro hanno mostrato un effetto protettivo nei confronti di diverse forme tumorali, in particolare nei confronti del cancro alla prostata di cui sembra rallentarne decisamente la crescita e del tumore al seno dove si è visto inibirne la proliferazione delle cellule (ricerca svolta dall’Università della California, e pubblicata su “Cancer Prevention Research”). Inoltre, la melagrana ha un effetto chemioprotettivo per tumori del polmone, colon e pelle.